CACCIA ALLE STREGHE

La magia ha accompagnato tutte le civiltà antiche e anche nell’Europa cristiana certe pratiche rituali, legate a superstizioni e a culti pagani, non sono mai scomparse del tutto.

uella delle streghe è una storia lontana, che affonda le radici in un tempo remoto, quando la magia pervadeva ogni aspetto del vivere quotidiano, unendo scienza, medicina e religione. Secondo la mitologia egizia, la prima grande maga fu la dea Iside, che aveva resuscitato il fratello Osiride, recuperando le parti del suo corpo disperse da Seth. Nella civiltà greca, i templi più importanti erano custoditi da sacerdotesse, tra cui le cosiddette Pizie del santuario di Delfi, le quali avevano il compito di comunicare gli oracoli del dio Apollo. Allo stesso modo, nell’antica Roma c’erano le Sibille, profetesse che, sotto il controllo diretto del dio, scrivevano rivelazioni ambigue e di difficile interpretazione. Ma è solo nel medioevo che comincia a delinearsi l’immagine tradizionale della strega, capace di volare a cavallo di una scopa e di lanciare oscuri sortilegi. Una figura a cui le istituzioni politiche e religiose hanno dato la caccia per secoli,
You’re reading a preview, subscribe to read more.
Start your free 30 days