CREMA, NEL CUORE DELLA PIANURA PADANA


n genere quando si parla dei paesi dell’hinterland milanese si è portati a pensare che siano paesi dormitorio, senza storia, senza un’anima, senza nulla di particolare da mostrare a chi per sbaglio vi dovesse incappare durante un viaggio di piacere o di lavoro. Ma Crema, pressoché al centro tra Bergamo, Cremona, Piacenza e Milano, non è così. Le sue origini risalgono al VI secolo quando i Longobardi occuparono il dosso circondato da paludi, che corrisponde all’attuale centro storico. Paludi che furono bonificate solo molti secoli dopo, nel medioevo, dai monaci benedettini e umiliati, che scelsero questa zona per costruire i loro monasteri. Con l’arrivo del Barbarossa la città fu assediata per essersi schierata con Milano contro Cremona e Lodi, e fu espugnata. Come molte altre città di questo territorio, anche Crema passò sotto la dominazione dei Visconti,
You’re reading a preview, subscribe to read more.
Start your free 30 days