Mistero Magazine

Il vero papà diFRANKENSTEIN

Londra, 18 gennaio 1803. Il cadavere di George Forster giaceva sul tavolaccio di legno; sullo sfondo la piccola platea del Royal College of Surgeons, curiosa e bendisposta. Improvvisamente il corpo prese a fremere: la testa fu colpita da un movimento sussultorio, i muscoli fibrillavano, le gambe smaniavano, tutto era ricominciato. Quando un braccio si levò in aria, il raccapriccio avvolse la sala; alcuni smisero di guardare, altri imboccarono la via d’uscita finché il novello Lazzaro, rimasto con l’occhio sinistro spalancato, si spegneva sul tavolaccio, inerme.

La leggenda dell’uomo che resuscitava i morti ebbe inizio quel lunedì, davanti al cadavere elettrificato di un impiccato e a un capannello di medici venuti a controllare le evoluzioni del galvanismo – la facoltà dell’apparato muscolare di reagire agli stimoli della corrente elettrica – secondo gli studi del fisiologo italiano Luigi Galvani. La notizia fece il giro delle corti d’Europa consegnando agli uomini il miracolo della vita umana, o almeno la sua illusione. Perché ad accendere la pila non era stato uno sciamano o un illusionista, ma il nipote dello stesso Galvani, l’italiano Giovanni Aldini (1762-1834), il vero padre di Frankenstein. Professore di fisica all’Università di Bologna, consigliere del Consiglio di Stato di Milano e inventore – condusse ricerche sulle proprietà isolanti dell’amianto, sulla costruzione dell’illuminazione a gas e sui fari –, con un

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Mistero Magazine

Mistero Magazine1 min read
Mistero
Eccoci arrivati alla fine di questo numero doppio. Avete già voglia di sapere che cosa ci sarà nel primo Mistero del 2024? Anche se mancano ancora alcune settimane, la redazione è già al lavoro, e siamo in grado di darvi le due consuete anticipazioni
Mistero Magazine5 min read
UN BURATTINO esoterico?
«Com’ero buffo, quand’ero un burattino! e come ora son contento di esser diven-tato un ragazzino perbene!». Finisce così una delle favole più note di tutti i tempi. Stiamo parlando de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi
Mistero Magazine1 min read
Tre ENIGMI Dal Passato
Mentre il Natale e il Capodanno avvolgono il mondo nella loro magia, immergiamoci nelle ombre della rete, dove il mistero e l’incredibile prendono vita. In questo viaggio straordinario, esploreremo tre storie avvincenti che hanno scosso il mondo, tut