Nautica

ALLA RICERCA DI UNA BARCA PERDUTA

È il maggio 2006 quando Serena mi mostra alcune foto ritrovate nell’archivio fotografico di famiglia. Si tratta di immagini scattate, tra il 1918 e il 1920 nel Golfo di Napoli a bordo di alcune barche a vela. Di una di queste, la Jovanna, suo bisnonno materno Mario Sorisio era stato armatore dal 1918 al 1920. La Grande Guerra stava finendo e a Napoli tra i più fortunati stava tornando una certa euforia e la voglia di lasciarsi alle spalle gli orrori del conflitto mondiale. La barca era un piccolo yawl aurico di una decina di metri, con piccola mezzana armata con Gunther rig e una deliziosa poppa a canoa. Il nome Jovanna è ben leggibile anche sulla murata del tender della barca, un dinghy a clinker. Le foto mostrano a bordo un’atmosfera

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Nautica

Nautica2 min readCrime & Violence
Acquisto Tra Privati: Contratto Scritto E Imposta Di Registro
Nella prassi è frequente l’acquisto di barche usate da venditori privati. Con la locuzione “privati” ci si intende riferire tipicamente a persone fisiche che vendono un mezzo nautico usato fuori dall’ esercizio di impresa arti o professioni. In quest
Nautica8 min read
Il Mare Che Cambia LA VITA
Per quanto immenso sia il mare, pare davvero che nulla possa impedire, se così sta scritto, che due linee si incrocino, che un punto minuscolo si crei proprio là dove la punta sottile di una matita s’è appoggiata sulla carta, segnando le coordinate i
Nautica3 min read
CONTRO gli SCOGLI
Sardegna nord-orientale, ore 3.00 del 22 Agosto 2022. Il vento soffia da Ovest forza 1; il mare è calmo, la visibilità buona. Il motoryacht “7 Zero”, un Mangusta di 22 metri del 2007, battente bandiera britannica e adibito a charter, sta lasciando il